Arca dell'Alleanza

Benedizioni e maledizioni negli oggetti.

Spiritualità

In questi giorni sto commentando il Primo libro di Samuele . I capitoli 4-5-6 riguardano l’arca dell’Alleanza.
A quell’epoca questo oggetto (costruito secondo le istruzioni di Dio n.b.) era ritenuto un oggetto talmente sacro che nel testo viene scambiato con Dio stesso. Viene trafugato dai Filistei e diventa oggetto di maledizione provocando prima la distruzione di un idolo e poi la peste bubbonica. Ci sono alcuni importanti insegnamenti che vengono non poco approfonditi nel podcast che pubblicheremo mercoledì alle 10,30 della prossima settimana.
1) Effettivamente ci sono oggetti che il Signore può utilizzare (si pensi al serpente di bronzo eretto da Mosè nel deserto) un oggetto può essere utile se questo rimane solo una porta di accesso a Dio . Si veda l’icone orientali.
Esse vengono dipinte con soggetti sacri e durante tutto il tempo di lavorazione chi le dipinge dovrebbe pregare incessantemente. Esse però rimangono solo una porta un rimando a Dio non Dio. Se ti aiutano a contemplare Dio possono essere oggetti benedetti altrimenti diventano idoli. La nostra mente e il nostro cuore si rinnova non con oggetti ma nel rapporto d’amore con il Creatore.
Nel testo di 1 Samuele invece si confondeva l’oggetto con Dio stesso credendo che bastasse l’oggetto a risolvere i problemi degli israeliti. Ciò non succede tanto che l’arca viene trafugata dai Filistei. A volte vedo persone che baciano crocifissi con l’intento non di baciare Gesù ma credendo nella “potenza” dell’oggetto , di fatto diventa idolatria.
Quanti oggetti benedetti di fatto perdono di benedizione perché vengono fatti un uso magico? In particolare nella chiesa Cattolica e Ortodossa? Gli israeliti trasformarono il serpente di rame in idolo, così facciamo noi perfino con lo sbaglio che c’è tra la giusta venerazione a Maria (che dovrebbe portare a vedere il Salvatore Gesù) spesso trasformata in adorazione. In questi giorni c’è un paese venuto alla ribalta per l’ennesima statua della Madonna che piange e presunti messaggi il terzo di ogni mese. In uno di questi messaggi che ho letto si dice che Maria è quella che salva… questo non è certo un messaggio biblico. Ecco dunque che l’idolatria può avvenire anche tra le persone di fede.
2) L’Arca dell’Alleanza esigeva rispetto: quando è stata trafugata e umiliata al dio Dagon , la statua di ques’ultimo fu distrutta in particolare la testa (non è un caso significa distruggere la mentalità idolatrica) e poi la peste tra i filistei.
Per le cose del Signore occorre rispetto. Oggi molte chiese (sopratutto evangeliche) sono troppo “familiari” con Dio.
Dio è Santo : è vero noi siamo suoi figli ma comunque il rispetto ci vuole sempre anche nelle cose del Signore . L’iper Grazia non è giusta perché tutto mi è lecito ma non tutto giova. Credo che a volte l’eccessiva confidenza con Dio può portare a errori (si veda il processo di Giobbe a Dio e la risposta di Dio a Giobbe).
3) Attenti a prendersi gioco del Signore! Lascia stare i santi diceva un vecchio proverbio… è sempre valido. Chi nella storia si è preso gioco di Dio ( si veda illustri personaggi storici ) , Dio si è preso gioco di lui (cominciando da Lucifero)
Se un uomo pecca contro un uomo , Dio gli farà da arbitro ma se un uomo pecco contro YHWH chi gli farà da arbitro?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *